STORIE DI DISABILITA' ESSERE GENITORI Essere genitori di un figlio disabile: “che futuro avrà mio figlio dopo di me"? C’è una forza dentro agli sguardi sorridenti, eppure carichi di stanchezza e di dolore. C’è una vitalità nelle carezze, un amore nelle parole rivolte ai figli disabili, ma anche ai loro amici e compagni di avventure, quel pizzico di vita in più che nessuno invidia, ma tutti non fanno a meno di notare, un cocktail di elementi che fanno scorrere la vita delle famiglie con disabili, immerse in una normalità che non appa…
Sono sempre più numerosi gli studi che riportano correlazioni tra abuso dei social e l’acuizione di problematiche psicologiche, fisiche, esistenziali , soprattutto in fase adolescenziale, ma cresce anche la consapevolezza che bisogna intervenire, anche sfruttando gli stessi strumenti digitali. Prima Facebook con l’hate speech, il cyberbullismo e le fake news, poi Instagram con il body shaming, Twitter con il FOMO (Fear of Missing Out), Snapchat con la dismorfia da filtri, Whatsapp con l’ansia da disconnessione, YouTube con l’insonnia dig…
Presentato MonitoRare 2022 , l'ottavo rapporto sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia di UNIAMO (Federazione Italiana Malattie Rare). Gli ultimi due anni e mezzo sono stati caratterizzati dalla grave emergenza epidemiologica da Covid-19 che, specie nei momenti di picco nelle diverse ondate, ma non solo, ha fortemente condizionato la vita quotidiana di tutta la popolazione e l’operatività del sistema sanitario chiaramente orientato al dare risposte tempestive alla pandemia. Anche il settore delle malattie rare ha qui…
(di Gabriella Romano ) Liste di attesa lunghissime per accedere alla Cardiologia pediatrica dell'ospedale di Ancona: primo appuntamento a ottobre 2023, assurdo! È stato il Comitato dei Genitori Bambini Cardiopatici di Torrette di Ancona, che fa parte dell'associazione "Un battito di ali", guidato da Valentina Felici, a sollevare la questione delle lunghissime liste di attesa per accedere alla prima visita presso gli ambulatori di cardiologia pediatrica. «Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni dove ci dicono che prenotare un…
(di Francesca Carlucci ) La vita oltre la morte donando gli organi in un gesto di solidarietà umana: è quanto si prefigge a Napoli l’associazione Partenope Dona O.d.V. insieme alla sua presidente Loredana Pulito . Lo scorso 29 maggio, presso il Maschio Angioino, è nata la sua associazione che promuove e sensibilizza la donazione di organi, tessuti e cellule. L’incontro è stato incentrato sul tema della “cultura del dono”. Come Presidente anche di Aido Napoli, cosa si intende con questa espressione e che significa la sua denominazione? Par…