Bonus figli disabili marzo 2023 Da oggi, 1° febbraio, al 31 marzo 2023 i genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili potranno richiedere – in relazione al 2023 – il contributo mensile pari a un massimo di 500 euro , istituito con la L. 30 dicembre 2020, n. 178, art. 1, commi 365 e 366. Quando pagano il bonus figli disabili? Il contributo INPS per figli con disabilità viene erogato ogni mese, dal 1° gennaio, per un importo minimo di 150 € netti e un massimo di 500 € netti, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023. Come richiedere i…
Da prendere nota le modifiche alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a parziale per il lavoratore con disabilità e il familiare che assiste con l'art. 5 del decreto legislativo n. 105 del 30 giugno 2022 rispetto all’art. 8 – comma 4 del decreto legislativo n. 81/2015. Quest'ultimo prevede, per i familiari che assistono, una priorità nella trasformazione del contratto da tempo pieno a tempo parziale nei seguenti casi: • patologie oncologiche o gravi patologie cronico-degenerative ingravescenti riguardanti il coniu…
WeWorld Onlus - organizzazione italiana attiva in 25 Paesi del mondo con progetti di Cooperazione allo Sviluppo, impegnata da 50 anni a garantire i diritti di donne, bambine e bambini - nell’ambito del progetto SHAPE - SHaring Actions for the Participation and Empowerment of migrant communities and Local Authorities - rivela che, secondo uno studio sui 5 milioni di cittadini stranieri e un milione e 250mila persone cittadine italiani con background migratorio, i cittadini di origine straniera non si sentono né rappresentati adeguatamente, né…
Nel marzo scorso una legge dello Stato, la 25/2022 , ha riconosciuto per la prima volta diritti fondamentali a un milione e duecentomila lavoratrici e lavoratori con dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia , impiegati nelle aziende private. Si tratta di una conquista di civiltà che consente oggi ai dipendenti con questa caratteristica di utilizzare strumenti ragionevoli per ridurre le difficoltà legate al disturbo e per far emergere vere potenzialità . DSA , che in Italia interessano 3 milioni di cittadini, sono infatti neurodi…
Scoraggiante e fortemente preoccupante la situazione del nostro Paese fotografata pochi giorni fa dal Rapporto Annuale Istat 2022 ed oggi dal XXI Rapporto Annuale Inps . La pandemia ci consegna un Paese che è più "povero" di ieri, dove la povertà lavorativa è maggiore rispetto al resto d'Europa. Il lavoro , elemento indispensabile per la crescita di un Paese, è sempre più povero e di scarsa qualità . Assistiamo ad una crescita incessante di occupazione a termine e di part time , prevalentemente involontari, in cui l'occup…