Bonus figli disabili marzo 2023 Da oggi, 1° febbraio, al 31 marzo 2023 i genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili potranno richiedere – in relazione al 2023 – il contributo mensile pari a un massimo di 500 euro , istituito con la L. 30 dicembre 2020, n. 178, art. 1, commi 365 e 366. Quando pagano il bonus figli disabili? Il contributo INPS per figli con disabilità viene erogato ogni mese, dal 1° gennaio, per un importo minimo di 150 € netti e un massimo di 500 € netti, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023. Come richiedere i…
Da prendere nota le modifiche alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a parziale per il lavoratore con disabilità e il familiare che assiste con l'art. 5 del decreto legislativo n. 105 del 30 giugno 2022 rispetto all’art. 8 – comma 4 del decreto legislativo n. 81/2015. Quest'ultimo prevede, per i familiari che assistono, una priorità nella trasformazione del contratto da tempo pieno a tempo parziale nei seguenti casi: • patologie oncologiche o gravi patologie cronico-degenerative ingravescenti riguardanti il coniu…
WeWorld Onlus - organizzazione italiana attiva in 25 Paesi del mondo con progetti di Cooperazione allo Sviluppo, impegnata da 50 anni a garantire i diritti di donne, bambine e bambini - nell’ambito del progetto SHAPE - SHaring Actions for the Participation and Empowerment of migrant communities and Local Authorities - rivela che, secondo uno studio sui 5 milioni di cittadini stranieri e un milione e 250mila persone cittadine italiani con background migratorio, i cittadini di origine straniera non si sentono né rappresentati adeguatamente, né…
Nel marzo scorso una legge dello Stato, la 25/2022 , ha riconosciuto per la prima volta diritti fondamentali a un milione e duecentomila lavoratrici e lavoratori con dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia , impiegati nelle aziende private. Si tratta di una conquista di civiltà che consente oggi ai dipendenti con questa caratteristica di utilizzare strumenti ragionevoli per ridurre le difficoltà legate al disturbo e per far emergere vere potenzialità . DSA , che in Italia interessano 3 milioni di cittadini, sono infatti neurodi…
Scoraggiante e fortemente preoccupante la situazione del nostro Paese fotografata pochi giorni fa dal Rapporto Annuale Istat 2022 ed oggi dal XXI Rapporto Annuale Inps . La pandemia ci consegna un Paese che è più "povero" di ieri, dove la povertà lavorativa è maggiore rispetto al resto d'Europa. Il lavoro , elemento indispensabile per la crescita di un Paese, è sempre più povero e di scarsa qualità. Assistiamo ad una crescita incessante di occupazione a termine e di part time , prevalentemente involontari, in cui l'occup…
Entro l’estate il Governo dovrà presentare il disegno di legge Delega per la riforma per l’ assistenza agli anziani non autosufficienti . Lo indicano i tempi del PNNR. È, quindi, un momento decisivo per i 3.8 milioni di anziani non autosufficienti e per i loro familiari. Per questo motivo, le organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” si rivolgono nuovamente al Governo, con una lettera al Presidente Draghi e ai ministri Speranza e Orlando: “Vogliamo una riforma all’altezza delle esigenze di anziani e familiari…
(di e foto Maria Puddu ) Stamattina come Presidente del Circolo Mcl di Portici ho incontrato Elena Bonetti - ministra per le pari opportunità e la famiglia - per fare delle mie rimostranze circa le pari opportunità . L'incontro è avvenuto presso la sede territoriale di Napoli dell'A.N.M.I.L. (Associazione Nazionale dei Mutilati ed Invalidi di guerra e del lavoro) alla presenza della presidente regionale Patrizia Sannino, il presidente territoriale Raffaele Ievolella, responsabile Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne Marinella …
Riceviamo e pubblichiamo una storia di disabilità. A scriverci è il papà di Saverio: Sono qui a raccontarvi una vicenda "kafkiana". Chiesta per Saverio la legge 328 - legge quadro progetto di vita indipendente - nel giugno 2021 al mio comune di Catanzaro, trascorsi i mesi non ottengo nessuna risposta dall'ente. Decido insieme al mio legale di produrre citazione in giudizio presso il Tar; per far questo, deve autorizzarmi il "giudice tutelare" visto che, per la burocrazia, i nostri figli affetti d'autismo lo Stato c…
(di Francesca Carlucci ) Istituita nel 2003 dall’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), si celebra oggi, 28 aprile, la Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro al fine di prevenire e sensibilizzare sul tema degli infortuni, delle morti e delle malattie legate al lavoro. Troppo frequentemente si verificano incidenti e le cosiddette "morti bianche", tuttavia sembrano far notizia soltanto in quel momento per poi passare alla tragedia successiva impedendo effettivamente che accada di nuovo. Occorre dare attenz…
(di Antonella Carta ) Scuola e disabilità, un argomento non facile da affrontare. Non sempre, infatti, la scuola risulta veramente inclusiva per gli alunni con disabilità. Vero è che adesso si presta molta più attenzione alla formazione di personale che si possa occupare in modo adeguato di chi ha difficoltà maggiori rispetto ai compagni normotipici, ma ancora troppo spesso la teoria poco si coniuga poi con la pratica. Ad approfondire l’argomento è l’avvocato Enrico Orsolini, presidente di "Associazione Autismo Oltre" e padre di R…
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con le istruzioni e il riparto delle risorse per il triennio 2018-2010 destinate alle regioni che le utilizzeranno per interventi di sollievo e sostegno destinati ai caregiver familiari Finalmente pubblicato in Gazzetta ufficiale (e quindi operativo) il decreto del 27 ottobre 2020 (ne avevamo parlato qui) firmato dai Ministri per le pari opportunità e la famiglia e del lavoro e delle politiche sociali, contenente i “ Criteri e modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ru…
Misure della legge di Bilancio per l'anno 2021 di interesse per le persone con disabilità, loro familiari e associazioni. MISURE DELLA LEGGE DI BILANCIO PER L’ANNO 2021 DI INTERESSE PER LE PERSONE CON DISABILITÀ, LORO FAMILIARI E ASSOCIAZIONI . Cliccare sui titoli per aprire la pagina corrispondente all’argomento prescelto. ASSEGNO UNIVERSALE E SERVIZI ALLA FAMIGLIA (Art. 1, commi 2, 3 e 7 l. 178/2020) Le misure adottate, in breve Con la legge di bilancio 2020 (art. 1, c. 339, Legge n. 160/2019), era stato istituito il "Fondo …