In qualsiasi momento della nostra vita, la musica ci accompagna rilassandoci, mentre il cuore e la mente ricordano e riflettono e i pensieri svolazzano liberi tra una lacrima che si scioglie e un sorriso che ci illumina di leggerezza. Sono tempi difficili quelli che stiamo vivendo, questo Covid-19 ora con la presenza delle varianti non ci lascia tranquilli. Tuttavia, il vaccino, insieme ai nostri comportamenti responsabili (mascherina, distanza e buonsenso) è quanto di meglio abbiamo per poter sperare che tutto passi il più in fretta possibi…
Arrendersi, mai. Sperare, sempre. È ciò di cui tutti abbiamo bisogno tra paura, incertezza, solitudine e desiderio di andare avanti senza la zavorra del cielo grigio della pandemia. Prima della fine del 2020, presso una comunità di anziani di Pomona, in California, l'artista Elizabeth Turk ha installato una scena possiamo dire "umana", una coloratissima opera d'arte di ombrelli variopinti realizzata con pensionati tra i 70 e i 104 anni (a dimostrazione che sono forti nella loro fragilità anche in questi tempi così difficili…
CAREGIVER Una delle prime cose che s'impara quando si vive con una persona non autosufficiente è quella di essergli vicino di notte perché, a volte, basta stringere una mano per tranquillizzare. La non autosufficienza non ha un orario d'ufficio ed alcune condizioni di non autosufficienza le persone hanno necessità di un maggiore intervento assistenziale soprattutto notturno, perché la notte si acuiscono le condizioni fisiche e psicologiche... La notte...con i suoi silenzi, con il grigio e il nero che ti circonda, con …
ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Chi ospita in casa un parente anziano non autosufficiente e non può pagare un infermiere,può chiedere aiuto del Comune. Bisogna rivolgersi all'Ufficio servizi Sociali che farà compilare la richiesta per l'assistenza a domicilio per ottenere il cosidetto assegno di cura. Questo beneficio è dato in base al reddito e allo stato di salute dell'anziano, che deve avere più di 65 anni. Oppure si può chiedere di essere inserite nelle graduatorie per avere un posto letto in strutture di pro…
DONNE ANZIANE VITTIME DI VIOLENZE Spesso si parla di violenza sulle donne ma poco si parla delle violenze sulle donne non più giovani. Secondo gli ultimi dati, in Umbria il 4,5 per cento delle donne con più di 65 anni è vittima di violenza. “Ma esiste una grande parte sommersa del fenomeno , non denunciata, prigioniera degli stereotipi di genere e della cultura che impediscono di farla emergere e contrastarla”. “Parliamo di tutti quei casi di violenza psicologica messa in atto da chi gestisce la persona, sia essa una ba…