Un artista del restauro Nel cuore di Marano di Napoli, Mauro Di Gennaro incarna la fusione perfetta tra arte e tecnica. Dal suo laboratorio nascono progetti straordinari, in cui apparecchi elettronici del passato ritrovano vita e splendore. Giradischi, amplificatori valvolari, registratori a bobine e radio d’epoca: per Mauro, questi non sono solo oggetti, ma vere e proprie testimonianze di un’epoca che meritano di essere preservate. Mauro non si limita a riparare: restituisce emozioni. Ogni intervento è una celebrazione della storia e dei ri…
Per la serie: Non fatelo a casa!!! Potrebbe sembrare un eufemismo ma in realta’, in questo caso, non lo e’. Facciamo riferimento, ovviamente, non a fatti puramente casuali ma alla serie che e’ andata in onda nelle scorse settimane per cinque puntate sul canale 11 del digitale terrestre (Televomero) dove c’e’ una trama con un messaggio sociale e che vede protagonisti Salvatore Misticone, Nello Iorio, Daniela Scognamillo per la regia di Alfonso Ciccarelli . Pubblicanow, in collaborazione con Radio40web e Rainbow diversamente radio e grazi…
(di Francesca Carlucci ) Il 7 gennaio su Corriere.it è uscito un articolo di Roberto Saviano dal titolo "Usare le bellezze di Napoli per delegittimare il male è dare la città all'oppressore" a seguito di "Stanotte a Napoli", il programma di Alberto Angela trasmesso il 25 dicembre sulle meraviglie del capoluogo campano. "Le bellezze di Napoli non sono sfavillanti, ma piene di crepe e cicatrici. Sembra davvero che alla realtà non vogliamo prestare attenzione, che preferiamo dimenticarla a qualunque costo. C’è chi pu…
(di e foto Francesca Carlucci ) Raccontare è un mestiere difficile perché il primo passo da fare è restare obiettivi, osservando con l’occhio schietto e sincero il mondo intorno a noi. È una prova autentica, scevra da simpatie personali o giudizi senza fondamento. È del 3 ottobre, ma se ne sta parlando nelle ultime ore, l’articolo-reportage, dai toni decisamente impietosi, di Valèrie Segond pubblicato su ‘Le Figaro’ che definisce Napoli “il terzo mondo d’Europa” con “il tunnel della Vittoria chiuso, Bagnoli e i suoi trent’anni di promesse …
È un mito, Maradona, lo era in vita, lo sarà sempre. Un uomo, con pregi e difetti, come tutti, umano, ma u no di quei personaggi che ti accorgi subito avrà un destino che cambierà la storia. Al Pibe de Oro, occorre dirlo, va senza dubbio il merito di aver saputo attirare l'attenzione sulla città di Napoli non solo attraverso il suo formidabile modo di giocare, ma riscattandola e mostrandola uguale alle altre città . Ed oggi quel mito vive come se non se ne fosse mai andato, indimenticabile in tutto il mondo e a Napoli dove ieri, 23 giugno,…
Non è stato facile per nessuno, e non è ancora finita, vivere il blocco della pandemia con quanto ne ha comportato in termini di socialità , cambiando le nostre quotidianità , e a livello economico. Il turismo è uno di quei settori che ha sofferto pesantemente questo limite e ora che si sta riprendendo si spera si vedano presto i risultati e avvenga una ritrovata rinascita. A Napoli c'è un luogo che rappresenta il suo cuore e che si augura adesso di riprendere il cammino che l'ha visto primeggiare tra le mete più ambite della sua meravi…
Che cosa lasceremo al domani se distruggiamo le nostre tradizioni? Quale memoria continuerà a vivere immutata nel tempo? San Gregorio Armeno è il cuore di Napoli, è la città racchiusa in un presepe dove il tempo non passa mai e si resta bambini per sempre perché ciò che mani amorevoli e sapienti hanno continuamente creato con la loro passione incanta come un bambino che si stupisce davanti a qualcosa di meraviglioso. Due bambini, i figli del futuro, quando la pandemia ci libererà da questo incubo che sembra non finire mai, si tengono per ma…
Mi sembra proprio il caso di rientrare, andiamo che arriva gente... visto che da oggi 18 gennaio, in zona gialla, riaprono i musei e i siti archeologici dal lunedì al venerdì. Anche ieri, nella giornata mondiale della pizza, alcune statue del Museo Archeologico Nazionale, per festeggiare l'evento, se ne sono andate in giro per pizzerie a godersi questa bontà della quale non si riesce proprio a farne a meno. A parte gli scherzi, e sperando che ci sia anche una ripresa per tutti i pizzaioli e i ristoratori provati dalla crisi economica gene…
La Napoli che ha nel cuore un popolo generoso che insegna, nelle piccole grandi cose, che c’è sempre un modo, persino nei momenti difficili, di andare avanti dimostrando che la speranza è la ricchezza di chi non si arrende di fronte a niente. Antonio Stornaiuolo, insegnante della scuola “Dalla parte dei bambini” a Napoli, è un esempio di questi giorni. Come ha raccontato lui stesso ai microfoni di LaPresse, dopo l’ordinanza regionale che ha chiuso le scuole, ha pensato alle voci dei bambini in lacrime per la scuola chiusa e al lavoro c…
Si è svolta giovedì 8 ottobre dalle ore 18, a Napoli, la quarta presentazione del libro di Francesca Carlucci “La città felice” edito da Edizioni MEA, presso lo Spazio Comunale Piazza Forcella, all'interno dell'Associazione Annalisa Durante, sorta in memoria della giovane vittima di camorra uccisa a Forcella il 27 marzo 2004. L'evento, a cui è stato concesso il Patrocinio del Comune di Napoli e dell'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, ha avuto il privilegio della presenza del Sindaco di Napoli, Luigi…
A cielo aperto: è la Napoli che si mostra al mondo. Cammini per le sue strade, per i vicoli e le piazze e respiri il passato, il presente, il futuro fusi insieme in una città rivolta agli altri. Il tempo scorre al passo con la storia che ti circonda, in quel caos di vitalità che si unisce al sapere e ti abbraccia se solo guardi intorno. A Napoli ogni gesto, pensiero e azione non è causale o ponderato, ma spontaneo, sempre proiettato verso una comunanza di intenti, una condivisione, uno stare insieme che si riflette in ciò che rappres…
E' un periodo difficile quello che l'Italia sta vivendo, l'Italia tutta, il nostro Paese. Si comincia ad intravedere un barlume di speranza, ma il cammino è ancora lungo e nessuno dimentica i molti italiani che ci stanno lasciando. In tutta questa situazione così angosciosa e triste che stiamo vivendo, nessuno si sognerebbe mai di offendere un proprio simile. Anzi, è nei momenti più dolorosi in cui la solidarietà , la vicinanza, la fratellanza diventano pane quotidiano. Spiace leggere e ascoltare discorsi intrisi di razzismo, sott…
Lo stile napoletano ancora oggi famoso nel mondo La storia della tradizione della sartoria napoletana può essere così riassunta: Lo stile napoletano ancora oggi famoso nel mondo, nacque all’ ombra del Vesuvio diversi secoli fa, e racchiude nella maestria La citta nasconde laboratori artigiani le cui origine risalgono alle grandi manifatture fondati dai borbone nella seconda meta del settecento…